Descrizione
L'idea di dedicare a Leonardo un museo nella sua terra natale nacque nel 1919 durante le celebrazioni per il 4° centenario della sua morte, quando il Castello dei Conti Guidi fu donato al Comune di Vinci. Dopo i restauri dell'edificio il museo di Leonardo iniziò la sua vita il 15 aprile 1953.
Il museo descrive il genio di Leonardo a 360° raccontando le sue doti di artista, scrittore e inventore, questa tappa è obbligatoria per chi si trova nei dintorni del borgo di Vinci, all'interno del museo potrete comprendere le intuizioni del genio attraverso oltre 60 modellini che riproducono nei minimi dettagli le invenzioni e i progetti di Leonardo, tra questi orologi e fontane alcuni funzionanti!
La collezione si compone di testi, disegni, rare incisioni e riproduzioni oltre ad esporre antichi dipinti della bottega e scuola di Leonardo, fra cui la Madonna delle Minime, la Maddalena, il Cristo giovane di anni dodici,
Potrete tornare indietro nel tempo ammirando strumenti di uso comune a Leonardo (come il "Ritrecine di Leonardo").
Per conoscere gli orari del museo e il costo dei biglietti visita il sito internet:
https://museoleonardiano.it/organizza-la-visita/orari-biglietti/